Author |
Topic  |
|
Aliah
"Generic rock" Fan
13 Posts |
Posted - 14 Jan 2003 : 00:33:04
|
Come promesso, eccomi a voi.
Cominciamo con una cosetta facile facile: gli Sweet! Non accusatemi di sparare sulla croce rossa, please, a me sono piaciuti moltissimo e tuttora ne riascolto volentieri i bootlegs. E' tuttavia provato che certe assonanze fra alcuni loro brani (specialmente sugli "start") e materiale altrui siano innegabili.
1)l'attacco del Live "made in England" dei nostri eroi e' in conclamato odore di "Immigrant song", nevvero? 2) Sostituite a piacere l'intro di batteria di "She gimme lovin'" con il ben piu' celebre "Fireball" (bravo, pero' il Signor Tucker...) 3) Cavoli, non ho qui con me il vinile (quello con la copertina arancione raffigurante un enorme giradischi) ma giuro che contiene un riff di chitarra inquietantemente simile a "Woman from Tokio", e qui sarebbe piu' giusto parlare di un "fuori plagio" come vengono solitamente chiamate questo genere di operazioni, basta sostituire l'ultimo accordo ed il gioco e' fatto!
Avete da aggiungere niente?
|
|
catena
"I simply like Glenn Hughes" Fan
Italy
83 Posts |
Posted - 14 Jan 2003 : 02:36:06
|

caro Aliah
Chi ti parla ha commesso in passato la pazzia di essere tra i piu' grandi collezionisti di Sweet d' EUROPA ....
Sia Andy Scott che il tanto rimpianto Tucker (R.I.P) in piu' occasioni citarono tra le loro influenze i Purple e la stampa in piu' occasioni vide (dal punto di vista meramente tecnico) nei suddetti musicisti due possibili eredi di Blackmore e Paice.
E' vero quel che fai notare e su cio' non ci piove, ma a parte qualche possibilee riff rubacchiato, ascoltate cio' che i nostri hanno saputo produrre nei loro dischi migliori, ovvero quelli degli anni '70. Ascoltate ad esempio io mio preferito "Sweet Fanny Adams". Tale disco, per chi possiede il vinile originale per la RCA con tanto di label arancione (Pesava un accidenti) mettendolo sul piatto potra' rimanere sconvolto dal suono ancora fresco di questo LP.
Ascoltate "Set me free". Ragazzi, e' Speed Metal primoridale. Ascoltate il riff di chitarra. Se alcuni brani di allora potevano essere ugualmente veloci, ascoltate questo riff e vi renderete conto di come sia suonato in maniera piu' 80 come sound che '70. Ascoltate anche il granitico riff di "Sweet F.A.". Ancora cosa dire di pezzi come "Heartbreak today" o "Into the night" o "No, you don't" ? Altro album meraviglioso e' "Give us a wink"... Nei live poi erano molto coinvolgenti pur se il povero Connoly, a parte lee phisique du role non e' che fosse un grande cantante. Ma il gruppo era dotato di 4 solisti tutti capaci.
Ascoltate pezzi come "Burn on the flame" o "Tear it down" o " Take a look at yourself" etc tec
Poi in un periodo in cui imperversavano gli Elo (che a mee hanno sempre divertito), cercarono di seguire l'onda e ci riuscirono con la bellissima "Love is like oxigen" ma di li in poi hanno prodotto cose molto trash...
A proposito di clonazioni...date retta a me...ANNUNCIO ...chi ha l'album degli Slade dal titolo "'Till deaf do us part".
Ascoltate "Look up your daughter" e poi ascoltate "Fool for your loving", quindi ascoltate "Ruby red" e poi ascoltate "Thee story so far" da Spellbound dai Tygers of Pan Tang. Fatelo assolutamente !!!! Considerazione : "'Till deaf do us part" - prima release - 1981 "Fool for your loving" - prima release - 1980 "The story so far" - 1981 Cio' vuol dire che gli Slade hanno preso dagli Snaake , ma il dilemma rimane su chi abbia clonato tra Slade e Tygers....
Ai posteri l'ardua sentenza. Comunque gli Slade sono stati un altro gruppo veramente diveertente
ciao
Chris
  
chris |
 |
|
chrisheaven
"I LOVE GLENN HUGHES" Fan
Italy
187 Posts |
Posted - 14 Jan 2003 : 11:56:58
|
Beh..in tema di "copie"...Jorn Lande sta scopiazzando Coverdale da paura. Ok...ha iniziato con i "Company Of Snakes" ed era il suo compito imitare papà Coverdale...ma sta continuando seppure in un contesto diverso sia con gli Ark che con i Masterplan (per non parlare del suo cd come solista). Almeno Malmsteen si copia da solo:)))
|
 |
|
Aliah
"Generic rock" Fan
13 Posts |
Posted - 14 Jan 2003 : 12:43:19
|
Niente da dire: personalmente sono innamorato del suono della batteria di "The man with the golden arm" presente su "Desolation Boulevard" e, secondo me, il Rickenbacker di Priest sulla cover di "My Generation" da' dei punti all'originale. Erano veramente degli ottimi musicisti. L'unica cosa che forse e' mancata agli Sweet e' stata una chiara strategia produttiva. Chapmann e Chinn erano un po' troppo 'beat' per un gruppo come quello. Chi sa dirmi cosa e' successo dopo il loro scioglimento? Posseggo solo un disco intitolato "A" ma si tratta degli Andy Scott's Sweet, registrato nel 1992 per un'etichetta tedesca, non malaccio ma niente di paragonabile.
Quesito: Quale brano di Dori Ghezzi (!!!) presentato ad una edizione di Sanremo di qualche anno fa, e' copiato nota per nota da "Matte Kudasai" dei King Crimson, senza peraltro incappare in nessuna squalifica? Ovviamente il testo in italiano era totalmente diverso. Possibile che non se ne sia accorto nessuno? |
 |
|
catena
"I simply like Glenn Hughes" Fan
Italy
83 Posts |
Posted - 14 Jan 2003 : 14:40:30
|
Caro ALIAH
DOPO L'abbandono di Connoll saprai che in trio hanno pubblicato quattro album moolto discutibili. Quindi agli inizi dei 90 e' arrivato un album live che vedeva alla voce nientepopo' di meno che Paul Mario Day (chi lo ricorda con i More ? E chi sa che e' stato uno dei primi singer dei Maiden ? e Phil Lanzon degli Heep alle tastiere. Tral'aaltro l'album contiene anche delle bonus di studio come la cover di Reach out , I'll be there. Nulla a che fare con i Sweet. Poi altri tentativi inutili.
Cosa dire ? Andy ha formato la sua band chiamandola Andy Scott' Sweet con la quale ha inciso alcuni dischi che di certo non soono da ricordare.
Ci doveva essere una reunion della band originale . Hanno anche inciso alcune takes come una squallidissima "Fox on the run" con un Connlly realmente distrutto !!!!!! Se vi capita, c'e' un bellissimo video documentario della Castle Communication nel quale sono incluse anche le interviste della band appena riunita. Se avete il video potrete constatare lo stato decadente di un Connolly in pieno morbo di PArkinson.
effettivamente i Sweet furono i protagonisti di un Bubble gum rock che in seguito avrebbe influenzato band che hanno letteralmente clonato i nostri, veedi i Mud, Angels, etc. Non potranno certo essere ricordati per CoCo, o Win Wan Bam o per Poppa Joe ma altre songs da classifica come Ballroom Blitz o Fox on the run o Teenage Rampage, sono anthem che i glamsters degli eighties hanno amato ed io che non sono mai stato un glamsteer beensi' un rocker a 380 gradi, tutt'ora ascolto volentieri.
Priest si e' visto nuovamente in giro a convention e party e peenso sia stato coinvolto in alcune collaborazioni. E pensare che questi ad un certo punto non ne volle sapere piu'.
Che i sweet siano una band seminale lo dimostra il fatto che migliaia di altri gruppi hanno coverizzato le loro song...Saxon, Heaten, Steve Stevens, Def Leppard, Krokus e chi piu' ne ha piu' ne metta.
chris |
 |
|
Aliah
"Generic rock" Fan
13 Posts |
Posted - 19 Jan 2003 : 00:56:15
|
Ed e' con profondo dolore che mi accingo a picconare il Mito, come Edipo sto per assassinare il Padre (no, non realmente, ad ogni modo...). Ebbene si (respirare profondamente, controllare i battiti cardiaci, prepararsi all'espatrio... ) nemmeno Ritchie Blackmore (l'ho detto, l'ho detto) e' immune da scopiazzature varie, anche se lo fa con uno stile tutto suo, come del resto ci si aspetta da lui. Le prove: Never Before ha un discreto debito nei confronti di "Good times, Bad times" dal primo degli Zep, se si ascolta il giro obbligato di chitarra fra una linea e l'altra di cantato. L'abilita'e la furbizia del Vate sta tutta nel cambiare il feel dell'esecuzione (molto piu' swingata e fluida se paragonata alla pennata proto-Heavy Metal di Page) tanto da farlo sembrare completamente un'altra cosa, eppure se si fa un controllo "punto per punto" come si farebbe per una impronta digitale, eh beh... Confesso di averci messo molti anni ad accorgermene. |
 |
|
GL
Starting Member
Italy
6 Posts |
Posted - 19 Jan 2003 : 17:13:32
|
Eh sì, caro mio hai toccato un tasto delicato, ma il Ritchie e i Deep Purple) non sono esenti da "ispirazioni". Nel CD "In rock" anniversary edition, le note di Roger Glover citano una conversazione interessante tra lui e Blackmore, a proposito della composizione di Black Night. Il Ritchie, dopo avere eseguito il celebre riff, dice candidamente di averlo "preso in prestito" dal brano Summertime di Ricky Nelson. Il titolo fu "preso in prestito" da un'altra canzone, il tempo da On the road again dei Canned Heat e le parole dai loro stati d'animo sotto tensione per l'esigenza di avere un singolo da immettere sul mercato. Ragazzi, roba da lavori forzati alla Cayenna!!! Aggiungerei, ma solo per la cronaca, i vari tentativi di Blackmore, di bissare l'atmosfera di Kashmir (LedZep) con Stargazer e/o Perfect Strangers, ma questa magari è solo una mia impressione. 
P.S. Mi è venuto in mente ora. Non è che Rat Bat Blue (tra l'altro il mio pezzo preferito da WDWTWA) è un pò "ispirato" da Moby Dick?
Giuseppe Lanari |
 |
|
Aliah
"Generic rock" Fan
13 Posts |
Posted - 24 Jan 2003 : 13:32:08
|
Potrebbe anche essere, l'incedere e' simile, anche se personalmente tendo a percepirli come due brani distinti e separati. Di sicuro Coverdale (o chi per lui) devono avere tenuto "Rat bat blue" molto presente, all'atto di comporre "In the still of the night", dato che il riff di chitarra e' quasi identico. Forza gente, cosi' mi piace. If you want blood... |
 |
|
jjb
Starting Member
7 Posts |
Posted - 13 Oct 2003 : 11:56:34
|
A me viene in mente una frase di una avvocatessa del settore musicale che tiene una rubrica su CM2 (mutazione di Cubase Magazine), tale Sarah Mosole, la quale, divagando giuridicamente su quale sia il limite di demarcazione tra il plagio e la citazione afferma che: qualunque forma di composizione artistica (quindi non solo musicale) non avviene NEL VUOTO PNEUMATICO!
Le influenze di chi ci ha preceduto con un'idea che a nostro avviso riteniamo esser buona, finiscono inevitabilmente, anche a livello subliminale, coll'entrare a far parte di quel nostro sforzo che si concretizza nella canzone, nel riff di chitarra o altro strumento, e in qualunque altra forma di creazione artistica originata dal nostro animo e dalla nostra creatività.
Non so, forse detta così ha l'aria della classica "Scoperta dell'Acqua Calda" ma quando ci accorgiamo, a torto o a ragione, che quel certo pezzo di quel taldeitali musicista là somiglia troppo in quella manciata di secondi a quell'altra canzone scritta ed eseguita da quell'altro artista ecc.ecc., dovremmo secondo me tener maggiormante conto di questa circostanza piuttosto che pensare non propriamente positivo!
Keep on Rockin'!!!!!! |
 |
|
igli
"Generic rock" Fan
Albania
14 Posts |
Posted - 16 Oct 2003 : 18:21:13
|
IAN PAICE nell'ultima clinica che ho visto (domenica scorsa) ha ammesso anche che child in time era preso in prestito da un latra canzone che gillan trovava adatta alle liriche da lui scritte (sulla guerra fredda) ha anche chiarito il discorso del doppio pedale su fireball-pratticamente poco prima della registrazione c'era in sala la batteria degli WHO che avevano appena finito, lui l'ha provata, l'effetto era proprio quello che lui cercava, cosi ha registrato con la cassa degli WHO.
eee |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|