SOULFULLY LIVE IN THE CITY OF ANGELS

Data europea di uscita 20 settembre 2004

 

Appena finita l'estate, Glenn Hughes ci fa trovare al rientro dalle ferie una sorpresa annunciata ma molto gradita a tutti noi. Si tratta di un live album registrato nel gennaio 2004, ed è un gradito ritorno in quanto cade a distanza di 10 anni dall'ormai leggendario "Burning Japan Live" (se non consideriamo il bonus CD di "Return Of Crystal Karma" (2000) in confezione doppia a tiratura limitata). Stavolta potremo gustarci questo concerto oltre che in CD (doppio per l'occasione, quindi più di 90 minuti di musica), anche in DVD (primo video live ufficiale pubblicato da Glenn come solista).

La scaletta è quantomeno interessante e come sempre troverà accordi e disaccordi fra i fans, tranne che per un unico comune denominatore: l'intramontabile voce di Glenn e la notevole pressione sonora espressa da questa formazione. E chiunque avrà visto Glenn esibirsi dal vivo sarà d'accordo con me. La tracklist è ovviamente la stessa sia per il doppio CD che per il DVD, essendo tratti dallo stesso concerto (registrato dal vivo al Sound Image Studio a Van Nuys, CA, l'11 gennaio 2004). Ciò che cambia nei due formati è principalmente l'ordine dei brani. Ma questa è cronaca.

THE BAND

Glenn Hughes: voce, basso
JJ Marsh: chitarre
Chad Smith: batteria
Ed Roth: tastiere
George Nastos: chitarre
Alex Ligertwood: cori
Kevin DuBrow: cori

Come possiamo vedere, un gradito ritorno compare fra i musicisti. Si tratta dell'omone George Nastos, già compagno d'avventure di Glenn ai tempi di Feel e del successivo Addiction (compresi i relativi tour), e come ama definire Glenn stesso, "il mio chitarrista funky". Su JJ Marsh basta dire che  da 8 anni è ormai il fedele collaboratore di Glenn in studio e dal vivo; gli altri hanno partecipato all'ultimo disco solista di Glenn Hughes, menzione d'onore per Chad Smith, batterista dei Red Hot Chili Peppers, che dal vivo come vedrete è un grande trascinatore.

DVD TRACKLIST

1. Can't Stop The Flood
2. Higher Places
3. Written All Over Your Face
4. The First Step Of Love
5. Seafull
6. Wherever You Go
7. Coast To Coast
8. Medusa
9. Mistreated
10. Getting Tighter
11. You Keep On Moving

I primi tre brani in scaletta appartengono alla recente produzione solista di Glenn Hughes, rispettivamente "Can't Stop The Flood" è tratta da "Building The Machine" (2001), le altre due dall'ultimo lavoro in studio "Songs In The Key Of Rock" (2003). A seguire la traccia 4 "First Step Of Love" tratta dall'album "Hughes/Thrall" dell'ormai lontano 1982, pezzo a cui Glenn è affezionato in quanto lo ripropone spesso dal vivo. Le sorprese iniziano a partire da "Seafull", un pezzo che personalmente amo, dei mitici Trapeze, primo gruppo di Glenn, ottimamente eseguita anche grazie all'inedita presenza delle tastiere.  "Wherever You Go" è un up-tempo tratto dall'ultimo album SitKoR; si prosegue con "Coast To Coast", la leggendaria song scritta per i Trapeze che come sempre Glenn esegue con un particolare spirito e profondo sentimento, dedicandola spesso al compianto amico Tommy Bolin. Avanti con "Medusa" tratta dall'omonimo album del 1970 dei Trapeze che Glenn ha proposto anche nel tour 2000. Possiamo cogliere l'immortalità di questi brani: senza neanche la necessità di riarrangiarli vistosamente, Glenn riesce a mantenerli sempre giovani e potenti. Giungiamo a "Mistreated", la gloriosa Purple song tratta da "Burn" (1973) che Glenn esegue dal vivo con straordinaria maestria e passione. L'acuto di ...I've been losing my mind... è semplicemente superbo e farà sempre accapponare la pelle anche a chi questo pezzo lo ha già ascoltato dal vivo! Il finale è decisamente Purple, con "Getting Tighter" tratta da "Come Taste The Band" (1975), come Glenn ricorda al pubblico prima dell'inizio dell'ormai celebre riff di chitarra. Il finale è sognante con Glenn che si congeda da noi con l'intramontabile "You Keep On Moving" sempre tratta da CTtB. 

CD TRACKLIST

1. Can't Stop The Flood
2. Higher Places
3. Written All Over Your Face
4. Medusa
5. Wherever You Go
6. Seafull


1. Coast To Coast
2. First Step Of Love
3. Mistreated
4. Getting Tighter
5. You Keep On Moving
6. Healer
(bonus studio track)
7. Change
(european bonus studio track)

La scaletta del doppio CD è leggermente diversa, come già detto. Ma compaiono due tracce bonus: "Healer" un inedito brano acustico molto southern, e "Change" che i più accaniti conosceranno già come bonus track dell'edizione giapponese di "Songs In The Key Of Rock", che vede la partecipazione di Billy Sheehan al basso.

Glenn è in straordinaria forma, canta con scioltezza tutti i brani. La band è davvero affiatata e Chad Smith fa un ottimo lavoro dietro alle pelli. Inediti i cori, ma molto efficaci e precisi nell'imitare il voicing dei brani originali. Unico appunto (ma è una considerazione personale): quando ho letto fra i componenti della band il nome di George Nastos, mi sarei aspettato qualche brano tratto da "Feel" (1995) in scaletta... peccato!

Passiamo alle considerazioni tecniche: la qualità audio è ottima. Il missaggio e l'equalizzazione di ogni strumento è eccellente, d'altronde si tratta di uno studio-live. Da sottolineare che l'audio è stato editato da Fabrizio Grossi ai Noise Factory Studios (Canyon Country, CA) e prodotto sempre da Fabrizio per Cosa Nostra Music. Il DVD è in formato 4:3 e il concerto è dotato di doppio audio (sia PCM stereo che 5.1 surround). Inoltre possiamo gustarci alcune foto di scena in un'apposita sezione, e le interviste a Kevin DuBrow, Chad Smith, Frankie Banali, e ovviamente proprio al nostro GLENN HUGHES!

GIAMPIERO FRULLI


BACK